Della battaglia di Fabbrico, del compagno “Sertorio” e dei nostri martiri
L’inverno del 1945 è un inverno difficile per la Resistenza che, ferme le operazioni belliche degli alleati sulla Linea Gotica,
Leggi tuttoL’inverno del 1945 è un inverno difficile per la Resistenza che, ferme le operazioni belliche degli alleati sulla Linea Gotica,
Leggi tutto(Continua da qui) A Reggio Emilia il fascismo aveva avuto un consenso di massa? Per rispondere ritorniamo agli albori del
Leggi tutto17 Maggio 1945 La guerra era finita da pochi giorni, Reggio Emilia era stata liberata dai partigiani nel pomeriggio del
Leggi tuttoAlmirante ha lavorato incessantemente per costruirsi la fama di grande politico, fedele alle istituzioni repubblicane italiane, tanto da ottenere l’apprezzamento
Leggi tutto“Ringrazio Talone per averci dato questa opportunità per due motivi: per il rispetto che si deve per chi la pensa
Leggi tuttoIl voto del consiglio comunale di Reggio Emilia di lunedì 14 settembre per “l’intitolazione di una via, piazza o locale
Leggi tuttoIl 25 luglio 1943, il re Vittorio Emanuele III fece arrestare Mussolini, con la motivazione “di aver portato il popolo
Leggi tuttoNegli anni scorsi, abbiamo sempre dedicato una commemorazione alle vittime di Reggio Emilia del 7 luglio 1960, non solo per
Leggi tuttoIn questa serie di articoli, che sono stati prodotti in occasione del 60 anniversario della strage compiuta nella piazza della
Leggi tuttoAlle 16.45 del pomeriggio del 7 luglio 1960 una carica di un reparto di 350 poliziotti, al comando del vicequestore
Leggi tutto