Salta al contenuto

La storia esiste solo se qualcuno la racconta

  • Home
  • Chi siamo
  • Contenuti
    • Attualità
    • 7 Luglio 1960
    • 28 luglio 1943
  • Eventi
  • Unisciti a noi
  • Privacy Policy

Contenuti

Fabbrico
Attualità Copertina 

Della battaglia di Fabbrico, del compagno “Sertorio” e dei nostri martiri

Marzo 1, 2021Marzo 1, 2021 Collettivo Officine Rosse 0 commenti antifascismo, CLN, Fabbrico, Paolo Davoli, partigiani, Reggio Emilia, stragi fasciste

L’inverno del 1945 è un inverno difficile per la Resistenza che, ferme le operazioni belliche degli alleati sulla Linea Gotica,

Leggi tutto
Attualità Copertina 

Reggio Emilia: dal fascismo alla Liberazione (parte II)

Ottobre 8, 2020Ottobre 8, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti Agostino Zaccarelli, Agraria, Armando Diaz, CLN, fascismo, Federzoni, Giorgio Almirante, Mario Gasparini, PNF, Reggio Emilia, Tahon de Ravel

(Continua da qui) A Reggio Emilia il fascismo aveva avuto un consenso di massa? Per rispondere ritorniamo agli albori del

Leggi tutto
Palmiro Togliatti
Attualità Copertina 

Reggio Emilia: dal fascismo alla Liberazione (parte I)

Ottobre 2, 2020Ottobre 8, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti CLN, Palmiro Togliatti, PCI, Reggio Emilia, Stalin, Vittorio Pellizzi

17 Maggio 1945 La guerra era finita da pochi giorni, Reggio Emilia era stata liberata dai partigiani nel pomeriggio del

Leggi tutto
Attualità Copertina 

Chi era davvero Giorgio Almirante?

Settembre 21, 2020Settembre 23, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti Giorgio Almirante, Indro Montanelli, MSI, stragi fasciste

Almirante ha lavorato incessantemente per costruirsi la fama di grande politico, fedele alle istituzioni repubblicane italiane, tanto da ottenere l’apprezzamento

Leggi tutto
Attualità Copertina 

Piazza Almirante-Berlinguer: la storia e la memoria non vanno in quarantena

Settembre 18, 2020Settembre 18, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti Enrico Berlinguer, Giorgio Almirante, Pino Talone, revisionismo, Roberta Ludovica Tintari

“Ringrazio Talone per averci dato questa opportunità per due motivi: per il rispetto che si deve per chi la pensa

Leggi tutto
Attualità Copertina 

Bella ciao. Ma solo di forma, nessuna sostanza

Settembre 15, 2020Settembre 15, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti antifascismo, bella ciao, Norma Cossetto, PD, Reggio Emilia, revisionismo

Il voto del consiglio comunale di Reggio Emilia di lunedì 14 settembre per “l’intitolazione di una via, piazza o locale

Leggi tutto
Officine Reggiane
28 luglio 1943 Copertina 

28 luglio: 77 anni fa l’eccidio delle “Reggiane”

Luglio 28, 2020Luglio 27, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti 28 luglio, Reggiane, repressione, sciopero, stragi fasciste, violenza

Il 25 luglio 1943, il re Vittorio Emanuele III fece arrestare Mussolini, con la motivazione “di aver portato il popolo

Leggi tutto
7 Luglio 1960 Copertina 

Il ricordo dei Martiri di Reggio Emilia

Luglio 5, 2020Luglio 5, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti 7 luglio, Afro Tondelli, Emilio Reverberi, Lauro Farioli, Marino Serri, morti di Reggio Emilia, Ovidio Franchi, repressione, ricordo delle vittime

Negli anni scorsi, abbiamo sempre dedicato una commemorazione alle vittime di Reggio Emilia del 7 luglio 1960, non solo per

Leggi tutto
7 Luglio 1960 Copertina 

Reggio Emilia, la Resistenza e il 7 luglio

Luglio 5, 2020Luglio 5, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti 7 luglio, Afro Tondelli, Cervarolo, Emilio Reverberi, fratelli Cervi, La bettola, Lauro Farioli, Marino Serri, Monchio, morti di Reggio Emilia, Ovidio Franchi, Quarto Camurri, repressione, stragi fasciste, violenza

In questa serie di articoli, che sono stati prodotti in occasione del 60 anniversario della strage compiuta nella piazza della

Leggi tutto
7 Luglio 1960 Copertina 

Il processo

Luglio 3, 2020Luglio 5, 2020 Collettivo Officine Rosse 0 commenti 7 luglio, Afro Tondelli, Emilio Reverberi, Lauro Farioli, Marino Serri, morti di Reggio Emilia, Ovidio Franchi, processo, repressione

Alle 16.45 del pomeriggio del 7 luglio 1960 una carica di un reparto di 350 poliziotti, al comando del vicequestore

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Della battaglia di Fabbrico, del compagno “Sertorio” e dei nostri martiri
  • Reggio Emilia: dal fascismo alla Liberazione (parte II)
  • Reggio Emilia: dal fascismo alla Liberazione (parte I)
  • Chi era davvero Giorgio Almirante?
  • Piazza Almirante-Berlinguer: la storia e la memoria non vanno in quarantena

Tag

7 luglio 28 luglio Afro Tondelli antifascismo bella ciao Cervarolo CLN costituzione Emilio Reverberi Enrico Berlinguer Fausto Amodei fratelli Cervi George Floyd Giacomo Fontanesi Giorgio Almirante Indro Montanelli La bettola Lauro Farioli Marino Serri Medardo Saccani Monchio morti di Reggio Emilia MSI Nani Tedeschi Nico Guidetti Norma Cossetto Ovidio Franchi Palmiro Togliatti PCI PD Pino Talone PNF processo Quarto Camurri Reggiane Reggio Emilia repressione revisionismo ricordo delle vittime Roberta Ludovica Tintari sciopero Stalin stragi fasciste violenza Vittorio Pellizzi
Copyright © 2021 . Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.